La misura della CO2 e il rischio contagio 


La misura della CO2 in un' aula scolastica è un aspetto molto delicato.
  Lo scopo è far guidare dalla rilevazione della CO2 la segnalazione degli istanti ottimali di apertura delle finestre o, meglio ancora, il controllo automatico di un eventuale impianto di ventilazione meccanica (certamente preferibile, ma come noto, disponibile in un numero limitatissimo di scuole). Tuttavia il passaggio da misu.razione della CO2 a rischio contagio è molto complesso e richiede lo sviluppo di opportuni modelli matematici a feedback continuo per la stima dinamica del rischio
La Fig. a fianco è tratta dal recentissimo studio “Mitigating aerosol infection risk in school buildings: the role of natural ventilation, volume, occupancy and CO2 monitoring” – autori Ing. Alessandro Zivelonghi e dott. Massimo Lai – pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Building & Environment. .

La novità più importante di questo nuovo studio scientifico sulle misure di contrasto al Covid nelle scuole – spiega l’Ing. Zivelonghi – è una campagna di misura sul campo della CO2 avvenuta in una scuola italiana  che mostra la reale possibilità di controllare il rischio contagio per aerosolizzazione  mediante elaborazione matematica del segnale della CO2.

Ovviamente la stima del rischio è sempre da intendersi in termini "probabilistici" ed è essa stessa soggetta ad un margine di errore fondamentalmente legato all' incertezza nella stima dei parametri emissivi di carica virale associati ad una determinata patologia a trasmissione aerea. Tuttavia all' interno di questi "intervalli di confidenza" è possibile determinare con buona precisione il rischio di contagio indiretto, in particolare se teniamo monitorati costantemente il segnale della CO2, il numero degli occupanti e i ricambi d'aria effettivi dell' ambiente da monitorare.
C'è ancora  strada da fare per sviluppare sistemi professionali di controllo, ma ora è già possibile 1. dotare tutte le aule di rilevatori della concentrazione ISTANTANEA di CO2 e 2. avviare sperimentazioni più avanzate basate sul calcolo della funzione di rischio mediante  l' installazione di sistemi multi-sensore. Entrambe gli approcci potranno seguire due fillosofie leggermente differenti: autogestione locale delle segnalazioni di apertura o gestione centralizzata delle segnalazioni in "control room"
La corretta autogestione delle segnalazioni di allarme durante le lezioni dovrà essa stessa essere "imparata" dagli occupanti (studenti e personale scolastico) e richiederà un certo tempo di apprendimento. 

Altri interessanti studi sul tema:


Luigi Moccia -  Rischio COVID-19 via Aerosol nelle Scuole Note bibliografiche, esempi di interventi, e loro dimensionamento 

L.Stabile et al. - Ventilation procedures to minimize the airborne transmission of viruses in classrooms

F.Busato, A.Cavallini - Approccio teorico sul ricambio d'aria nelle scuole italiane: aspetti energetici, qualità dell'aria e valutazione del rischio di infezione da Sars-CoV-2 Parte 1






" Every time we take a guess as how she's got to be (Nature), and go and measure ."